Ascoltiamo e leggiamo la Lectio Divina del Monsignore sul vangelo di Marco 5,1-20 (traccia) "L’indemoniato di Gerasa". “Chi è dunque, costui, al quale anche il vento e il male obbediscono?...
Tag: San Marco
Lectio Divina – Marco 4, 1-20 26-29 (traccia)
Perché Gesù ha scelto i dodici? Perché stessero con Lui. Da questa comunione d vita nasce la missione. E’ quanto abbiamo considerato la scorsa volta con i brani di “chiamata”...
Lectio Divina – Marco 9, 14-29 (traccia)
Perché Gesù ha scelto i dodici? Perché stessero con Lui. Da questa comunione d vita nasce la missione. E’ quanto abbiamo considerato la scorsa volta con i brani di “chiamata”...
Lectio Divina – Marco 1, 16-20; 2, 13-14; 3, 13-19 (traccia)
Quella di san Marco è il Vangelo del catecumeno. L’evangelista propone un itinerario catecumenale che conduce alla scoperta e all’approfondimento del mistero di Gesù...
Lectio Divina – Marco 14, 12-16.22-26 (traccia)
Nel Commento al Cantico dei Cantici, Origene identifica le parole di Cristo con i baci dello sposo. San Bonaventura, seguendo sant’Agostino parla della lettura della Scrittura come di un mistero sponsale...
Lectio Divina – Marco 1, 29-39 (traccia)
San Giovanni della Croce – che in gioventù aveva pensato di ritirarsi nel silenzio della Certosa per poter meglio attingere ai tesori della Parola di Dio – aveva assimilato i consigli di Guigo II il Certosino.
Lectio Divina – Marco 9, 2-10 (traccia)
I tratti del racconto (vocabolario, immagini, riferimenti all’A.T.) mostrano che esso appartiene al genere letterario epifanico-apocalittico: è una rivelazione rivolta ai discepoli che ha come oggetto...
Lectio Divina – Marco 1, 14-20 (traccia)
Lectio Divina, Marco 1, 14-20 Regno di Dio e conversione (traccia). I primi 20 versetti del vangelo di Marco devono essere considerati un prologo all’intero vangelo...
Conferenza – La Bibbia, scuola vicariale di base (traccia)
Facciamo nostra l’esortazione di Giovanni Paolo II, rivolta ai fedeli in udienza generale il 31 maggio 2001: “La Parola del Signore deve essere prima di tutto vissuta. Essa deve penetrare tutti gli spazi in cui l’uomo vive e lavora...
- 1
- 2