Il Ritiro al Monastero di Santa Chiara...
Categoria: Video e Audio
Lectio Divina – Geremia, il profeta della consolazione (traccia)
Lunghi oracoli che ampliano il senso del gesto simbolico li leggiamo soprattutto nei capitoli 30-31. Ci soffermiamo in particolare sul capitolo 31, 31-34, perché qui l’Antico Testamento raggiunge...
Omelia – Pentecoste
Vogliamo sostare sulla parola del Signore per mettere a fuoco alcune caratteristiche dell'opera dello Spirito Santo nella nostra vita personale e nella vita della Chiesa.
Lectio Divina – La passione di Geremia (traccia)
Tra tutti i profeti dell’Antico Testamento Geremia è senza dubbio la figura più simile a Gesù: L’abbiamo ricordato tante volte. I contemporanei di Gesù, quando lo vedevano in azione...
Conferenza – “Evangelii Gaudium”. Un invito alla lettura
La gioia del Vangelo è stata dedicata alla prima enciclica di Papa Francesco, pubblicata nel 2013 con il titolo latino di "Evangelii Gaudium", la catechesi che ha tenuto nella chiesa di San Pietro a Mazzetta...
Lectio Divina – Geremia e la debole voce (traccia)
In questa prima confessione Geremia si sente in situazione di persecuzione, si vede nell’immagine dell’agnello mansueto, che ricorda quella del profeta Isaia al capitolo 53...
Omelia – Vespri di Quaresima in Cappella Sistina
Omelia - Vespri di Quaresima in Cappella Sistina 2019 - 2018. Il Santo Padre Francesco, nell'omelia tenuta il Mercoledì delle Ceneri, ha ricordato tre parole per orientare il cammino della Quaresima: fermati, guarda, ritorna. Vogliamo custodire nel cuore queste tre parole, lasciandoci da esse ispirare per il cammino quaresimale.
Meditazione su Zaccheo con il Rinnovamento nello Spirito – Rimini
Meditazione e Intervento alla 42esima Convocazione Nazionale del Rinnovamento nello Spirito Santo, per presiedere la Celebrazione del Sacramento della Riconciliazione. Rimini
Lectio Divina – Geremia e la parola del Signore (traccia)
Consideriamo, a differenza delle altre volte alcuni brevi brani in successione: sono quelli che, insieme ad altri, ci rivelano qualcosa della relazione appassionata di Geremia con la parola del Signore...
Meditazione – Ritiro Madri Pie a Roma – Gesù e Zaccheo
Meditazione - Ritiro Madri Pie a Roma - In Zaccheo ognuno può vedervi riflesso il proprio itinerario spirituale di conversione: da un incontro che affascina a una vita nuova nel segno della volontà di Dio.
Meditazione – Parrocchia SS Antonio e Annibale – Il silenzio della Croce e dell’Eucaristia
Meditazione - Parrocchia SS Antonio e Annibale - Il silenzio della Croce e dell'Eucaristia. “Se qualcuno mi domandasse, dove comincia la liturgia, risponderei: con l’apprendimento del silenzio. Senza di esso tutto mancherebbe di serietà e sarebbe vano” (R.Guardini).
Meditazione – Il silenzio di Cristo
Catechesi sul "Silenzio di Cristo" tenuta da Mons. Guido Marini, Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie il Primo Venerdì di Quaresima, nella Parrocchia dei Santi Antonio e Annibale Maria....
Credits@ Parrocchia Santi Antonio e Annibale Maria
Visita alle Figlie di San Giuseppe di Rivalba
Mons. Guido Marini visita e parla delle Figlie di San Giuseppe di Rivalba. L'amore al Centro
Meditazione – La Samaritana
In questo nostro ritiro che ci prepara alla Quaresima, ci disponiamo ad ascoltare una pagina evangelica che è tipicamente quaresimale: il racconto dell’incontro tra Gesù e la donna samaritana...
Lectio Divina – Geremia 1, 4-19 “La memoria della vocazione” (traccia)
Si può paragonare il libro a un insieme di tessere di mosaico, che non sono mai state composte, per cui si trovano tessere di un colore dove ci vorrebbero quelle di un altro. Ogni pezzo, ogni tessera ha una sua bellezza...
Intervista di Padre Carlos Enrique
Mons. Guido Marini viene intervistato da Padre Carlos Enrique...
Meditazione – Ritiro Monastero Santa Chiara – Rendere straordinario l’ordinario
Meditazione - Ritiro Monastero Santa Chiara - Rendere straordinario l'ordinario. La santità consiste nel vivere in modo straordinario le cose ordinarie della vita. Il modo straordinario è la comunione di amore con il Signore, sorgente di una forma nuova di parlare, decidere, giudicare, affrontare le gioie e le fatiche di ogni giorno.
Lectio Divina – Geremia 13, 12-17; 10, 1-16 “L’ira di Dio” (traccia)
Abbiamo considerato tre racconti: la bottega del vasaio, la brocca spezzata, la cintura di lino. I primi due racconti, nella dinamica degli esercizi, ci hanno ricondotto al principio e fondamento della nostra vita...
Annuale Convegno Liturgico ad Andria
Relatore della seconda serata è stato Monsignor Guido Marini, Maestro delle celebrazione pontificie prima con Benedetto XVI e ora con Papa Francesco. Abbiamo rivolto a lui qualche domanda...
Meditazione – Suore della PORA – Vivere il Natale in preparazione al Capitolo generale
Meditazione - Suore della PORA - Vivere il Natale in preparazione al Capitolo generale. Viviamo il Capitolo generale alla luce del mistero del Natale, perché ciò che ci accingiamo a compiere nella vita della Piccola Opera sia un atto che si radica nella fede e viene vissuto con spirito di fede.
Meditazione – Ritiro Suore della Neve – Vivere il mistero del Natale
Meditazione - Ritiro Suore della Neve - Vivere il mistero del Natale. Ripartiamo dal Natale con il desiderio che il nostro volto venga purificato da ogni macchia di peccato, così che su di esso possa risplendere il volto del Signore Gesù.
Lectio Divina – Geremia 13, 1-11 “La cintura di lino” (traccia)
Il desiderio è quello di compiere un percorso spirituale: purificare il cuore per trovare la volontà di Dio sulla vita. Vi propongo quasi un corso di esercizi spirituali spalmati nei nostri incontri mensili...
Meditazione – Ritiro di Avvento: rallegratevi! Il Signore è vicino…Andiamogli incontro
Domenica scorsa ci siamo incontrati con la figura di san Giovanni Battista. “La parola di Dio scese su Giovanni”. E’ quanto desideriamo che capiti anche a noi. Giovanni era nel deserto, noi siamo nel deserto di un piccolo ritiro...
Meditazione – Ritiro di Avvento: a te, Signore, elevo l’anima mia!
Dobbiamo custodire con tanta cura questo silenzio come spazio per Dio e lo dobbiamo fare in tanti modi perché i rumori entrano attraverso gli occhi, i rumori entrano attraverso le nostre orecchie, i rumori si annidano nel nostro cuore.
Lectio Divina – Geremia 19, 1-15 “La brocca spezzata” (traccia)
Dopo avere, la volta scorsa, considerato “La bottega del vasaio”, che ci ha portato a riflettere su ciò che sta al principio della nostra vita - la relazione a Dio – oggi consideriamo “La brocca spezzata”...
Meditazione – Convegno RnS Genova – Testimone di due Papi
Convegno Rinnovamento dello Spirito, Genova - Testimone di due Papi
Conferenza – I due nemici della santità in Gaudete et Exultate (traccia)
E’ per me una gioia essere qui! Partecipo della gioia del Signore per voi. Come ho imparato la gioia per la vita consacrata. Siete preziose! Per ciò che fate nella Chiesa. Per ciò che siete nella Chiesa: una certa invidia. Immagine della Chiesa sposa...
Incontro con il Rinnovamento nello Spirito. La liturgia custodisce la meraviglia.
La liturgia custodisce la meraviglia. Incontro con il Rinnovamento nello Spirito. Santa Maria della Consolazione. La liturgia, con gli elementi espressivi che le sono propri, custodisce la meraviglia di Dio e del suo amore, custodisce la meraviglia che è Dio. E' proprio vero che la liturgia evangelizza per la via della bellezza celebrata.
Lectio Divina – Geremia 18, 1-12 “Presso il vasaio” (traccia)
Geremia è un profeta non facile da capire. Pur leggendolo e meditandolo a lungo, rimane sempre un po’ misterioso. E’ importante approfondire, nella Scrittura, anche quei testi che, immediatamente, appaiono più difficili...
Conferenza. Rinnovamento nello Spirito a Roma. Breve catechesi sulla liturgia
Audio - Rinnovamento nello Spirito a Roma. Breve catechesi sulla liturgia. La liturgia è l'oggi del mistero di Cristo, in cui si rinnova la Pasqua della nostra salvezza, mistero cui partecipare comunitariamente per la via dell'adorazione e dell'adesione della vita.
Esercizi Spirituali – Suore della PORA
Esercizi Spirituali - Suore della PORA. Perletto dal 7 all'11 Ottobre 2018
Omelia – Lunedì XXIV T.O. anno pari
Omelia - Lunedì XXIV T.O. anno pari. Nella parola di Dio che abbiamo ascoltato oggi incontriamo tre elementi importanti per la nostra vita di fede e, allo stesso tempo, che ci aiutano a vivere bene la celebrazione eucaristica.
Meditazione – Un itinerario di conversione con la Maddalena (traccia)
Nell’arco di una meditazione seguiamo lo schema ignaziano degli esercizi spirituali. Ogni ritiro, infatti, è orientato a una revisione complessiva della vita.
Lo si fa sempre a partire dalla Parola di Dio...
Meditazione – Il Magnificat
Oggi pomeriggio vogliamo intrattenerci su un altro testo che riguarda la Madonna: il cantico del Magnificat. Prima però, da una parte, vorrei riprendere un pensiero di san Gregorio Magno il quale dice...
Esercizi Spirituali – Figlie di Nostra Signora della Neve 2018
Iniziamo questi nostri Esercizi ritornando a una frase che San Paolo rivolge ai Romani quando decide di indirizzare loro l'importante lettera che tutti conosciamo. Al capitolo 1,11 Paolo si esprime così:...
Meditazione – Ritiro sacerdoti a Perletto – L’arte di trarre profitto dai propri peccati
Meditazione - Ritiro sacerdoti a Perletto - L'arte di trarre profitto dai propri peccati. L'amore di Dio è talmente grande che sa ricavare il bene anche dal nostro peccato. Rimane sempre vero quanto si canta la notte di Pasqua: "Felice colpa, che ci meritò una così grande redenzione".
Articolo – Un uomo di Dio: Cardinale Giovanni Canestri
Non è semplice tracciare un profilo del Cardinale Giovanni Canestri, se pure per il tramite di una testimonianza che attinge all'esperienza della vita, di una vita vissuta insieme per alcuni e significativi anni...
Lectio Divina – Filippesi 1, 12-26 (traccia)
Paolo ci parla di Gesù nelle sue lettere, con una passione straordinaria. Ma ci parla anche di sé. Le sue lettere sono un documento autobiografico straordinario: nessuno nell’antichità, ha fatto parlare il cuore come Paolo...
Lectio Divina – I Tessalonicesi – 1, 2-10 (traccia)
La Prima lettera alla chiesa di Tessalonica è la più antica tra le lettere paoline a noi pervenute, anzi lo scritto più antico del Nuovo Testamento. E’ scritta intorno all’anno 50. Per accostarla è utile conoscere la situazione storica della città...
Lectio Divina – Colossesi 1, 9-23 (traccia)
Leggiamo la Lectio Divina - Colossesi 1, 9-23 "Inno a Cristo" (traccia). Nel corpo paolino abbiamo 4 lettere che hanno una caratteristica comune, tanto da essere chiamate “lettere dalla prigionia”. Si tratta di 3 brevi scritti...